0

Saggi in onore di Piergiuseppe Scardigli

Lendinara, Patrizia / Raschellà, Fabrizio D. / Dallapiazza, Michael
Erschienen am 27.06.2011
CHF 107,20
(inkl. MwSt.)
UVP

Lieferbar in ca. 5 Arbeitstagen

In den Warenkorb
Bibliografische Daten
ISBN/EAN: 9783034306515
Sprache: Italienisch
Format (T/L/B): 21.0 x 14.0 cm

Beschreibung

Il presente volume contiene una raccolta di saggi dedicati alla figura e all’opera di Piergiuseppe Scardigli (Altopascio 1933 - Firenze 2008), insigne docente di filologia germanica e geniale studioso del mondo germanico antico e medievale, apprezzato in Italia e all’estero. Il libro comprende una serie di contributi che trattano aspetti e problematiche delle letterature e delle lingue germaniche antiche, medievali e moderne, prescelti tra quelli cari al dedicatario. Alcuni di questi saggi traggono spunto da indicazioni fornite dallo stesso Scardigli, altri seguono le linee di pensiero da lui tracciate o fanno un bilancio della ricerca in campi nei quali egli ha profuso il suo impegno scientifico, come la lingua, la letteratura e la civiltà gotica, i longobardismi in italiano e il germanico nell’ambito dell’indeuropeo. Il libro contiene 16 contributi in italiano, quattro in tedesco e tre in inglese ed è corredato da una bibliografia completa e particolareggiata di tutti gli scritti di Piergiuseppe Scardigli, anche di ambiti diversi da quello germanico.

Autorenportrait

Patrizia Lendinara è Professore ordinario di filologia germanica alla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Palermo. I suoi principali ambiti di ricerca sono la letteratura e lingua antico-inglese, gotica e antico-frisone; la glossografia anglosassone; i rapporti letterari e le interferenze linguistiche tra mondo germanico e latino e la letteratura medievale in latino delle Isole Britanniche, Francia, Germania e Italia. È coeditore dei volumi ‘Anglo-Saxon England’ e ‘Nowele’. Fabrizio D. Raschellà è Professore ordinario di filologia germanica alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo, Università di Siena. È direttore della Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze del Testo dell’Università di Siena e i suoi principali ambiti di ricerca sono la letteratura grammaticale germanica del medioevo; la storia delle lingue scandinave; la grafematica delle lingue germaniche antiche; la glossografia norrena e la letteratura di viaggio nella Scandinavia medievale. Michael Dallapiazza è Professore associato di filologia germanica alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Urbino «Carlo Bo». I suoi principali ambiti di ricerca si centrano sulla letteratura epica del medioevo germanico; sui rapporti culturali-letterari tra Italia e Germania e sulla storia della ricezione ed estetica della ricezione.

Leseprobe

Leseprobe

Inhalt

Inhaltsverzeichnis

Weitere Artikel aus der Kategorie "Sprachwissenschaft"

Alle Artikel anzeigen